Chiuso per Malattia
(Graphics, Photography, Site Specific)
CHIUSO PER MALATTIA
Testo di Elio Grazioli
Che cosa succede quando la collezione è insieme il soggetto, il materiale e anche la forma dell’opera e dell’operare di un artista? – È questo il primo aspetto di originalità di PetriPaselli. – Il cerchio si chiude? E se l’artista è addirittura un duo? Le cose si complicano. E se i due sono nati in realtà, ancor prima che come artisti, come collezionisti, fin da bambini? Prima? Viene prima la gallina o l’uovo? Ogni struttura duale comporta questa circolarità. Ma, innanzitutto, che cos’è il collezionismo?
Il collezionismo ha la sua storia e molte sono le analisi, dalle psicologiche alle psicanalitiche alle sociologiche alle filosofiche, che ne hanno studiato le ragioni e le pulsioni, le varianti e i significati. Esistono collezionisti di qualsiasi cosa, fino alle più sorprendenti. Ma soprattutto il collezionismo per noi è una “forma”, cioè un modo di mettere e tenere insieme le cose, alternativo, per esempio, all’archivio, nella sua accezione conservativa e documentaria. Anche quando è monotematica e sembra prestabilita, è in realtà una costruzione in fieri, che cresce di mano in mano, basata su scelte e incontri particolari e singolari, e il cui insieme si illumina di aspetti inattesi con l’entrata di ogni nuovo “pezzo”, per accostamenti e paralleli, o contrasti e intrecci inediti.
Ebbene, Chiuso per malattia è una mostra composta da due stanze. La prima riproduce un trabocco di un pescatore collezionista. All’interno vi si trovano ogni sorta di materiali: uno schedario-abbecedario, centro ideale della stanza, riporta in ordine alfabetico una quantità di oggetti da collezione, alcuni effettivi, altri plausibili, altri ancora al limite dell’assurdo, alla Borges, se si vuole, tanto più che anche qui l’elenco sta appunto per una sorta di cartografia della mente del collezionista, sempre in espansione, sempre tesa a fare liste, ma secondo un ordine tutto suo e tutto da decifrare.
Ne risulta una strana Wunderkammer, quasi pop, tanto da far pensare a una qualche continuità tra l’antica e nobile camera delle meraviglie e la cultura che ha attinto al vernacolare. Scriveva Adalgisa Lugli della logica della formazione delle Wunderkammern che era governata da principi di analogia e di trasfigurazione – “permeabilità delle cose e loro possibilità di trasformazione” – che mettono le cose stesse, gli oggetti, alla prova della loro stessa esistenza e interpretabilità. Il risultato era di fatto la costruzione di un altro mondo, non tanto o non solo un mondo fantastico e un mondo da salvare, quanto un mondo che ha senso, che si fa opera, che fa della collezione stessa un’opera, dove la bellezza è scoperta con stupore, dove la ricerca e insieme un esercizio di indagine e di libertà. Tutti ingredienti che ritroviamo nell’aspetto pop di PetriPaselli, farcito a sua volta di rimandi a fiabe, a cinema d’animazione, a collezionismo low.
A parte l’interesse, almeno a noi pare, nel vedere reciprocamente il pop con i caratteri della Wunderkammer e viceversa, si noterà qui che PetriPaselli non espongono semplicemente loro collezioni, magari particolari, sicuramente significative, come hanno fatto e fanno molti artisti, ma si muovono dentro la collezione che espongono, la usano, costruiscono o suggeriscono storie, seminano indizi, intrufolano elementi altri. Non sono puristi del readymade, sono post-postmoderni. Lo precisiamo anche perché pare che oggi non si possa aspirare all’attenzione degli adepti dell’attualità se non si esibiscono carte di antimodernismo, ovvero della consapevolezza critico-operativa di risollevare questioni che il modernismo aveva liquidato in nome delle sue posizioni più razionaliste, formaliste, autoreferenziali, questioni come la decorazione, il gender, l’arredo, la narrazione, l’antinomia, l’arbitrio… Ebbene, ambizioni a parte, ci paiono importanti tali precisazioni perché l’ambiente che ci viene proposto non sia letto come installazione nel senso dell’interazione con lo spazio, né site-specific solo perché è realizzato sul posto ed evidentemente sarebbe diverso in un altro.
Il contesto è un altro, appunto quello del rigiocare le carte del mazzo: la collezione qui è una strategia di combinazione, sistemazione, disposizione, di uscita dall’opposizione ordine/disordine, dalla gerarchia, dal controllo, dalla sicurezza, che valorizza altri percorsi, altri modi di conoscenza.
Allora la seconda stanza va vista in quest’ottica. È la stanza dello scienziato, uno studioso di biologia, si direbbe. Per contrasto visivo rispetto all’altra appare come spoglia, vuota, comunque con pochi elementi, che dunque non fa pensare alla stanza di un collezionista, piuttosto un laboratorio. E tuttavia non va per opposizione, appunto, ma per intreccio, per reciprocità. In fondo vetrini, provette, boccette, strumenti sono una sorta di collezione, non per quantità ma per caratteri. Ciò che è importante è che l’accostamento fa subito pensare che anche i banali pezzi di ogni collezione siano a loro volta delle specie di vetrini e di strumenti di un’analisi che non sarà scientifica nel senso, di nuovo, modernista, razionalista, deduttivo, sperimentale, ma che portano a una conoscenza altrettanto appassionata e approfondita. Il collezionista conosce i suoi pezzi come il ricercatore scientifico gli oggetti della sua ricerca, d’altro canto lo scienziato si appassiona alla sua ricerca tanto quanto il collezionista si immerge nella sua collezione. Non mancano del resto le teorie che descrivono la ricerca scientifica come tutt’altro che fredda e lineare, bensì altrettanto segnata da intuizioni, errori, spostamenti, salti.
E dunque, se al centro del trabocco stava l’abbecedario, qui al centro sta una testa di bambino in bacinella. È l’oggetto di studio del ricercatore? Sta forse cercando le ragioni del collezionismo, la porzione del cervello che vi presiede, la patologia che lo causa, le pulsioni che lo governano fin da bambino? Oppure quel cervello è il corrispondente dell’agenda del collezionista, cioè l’organo di raccolta della sua, del ricercatore, collezione? D’altro canto Il cervello del bambino è il titolo di uno dei più enigmatici quadri di Giorgio de Chirico, dove non ci sono bambini bensì un uomo adulto che ha proprio davanti a sé un libro, magari un abbecedario.
Aggiungiamo dunque questa chiave metafisica all’opera di PetriPaselli, che la illumini di luce più misteriosa di quanto ci si aspetterebbe.
Infine, se nel laboratorio del ricercatore è presente un’immagine del trabocco, anche nel trabocco andrà cercata una presenza del laboratorio. Così l’intreccio si rende manifesto: anche la scienza è a sua volta oggetto di studio del collezionista, anche il metodo scientifico ha radici profonde, magari anche altrettanto patologiche. Il titolo Chiuso per malattia assume allora una quantità di sensi e di rimandi, nella sua ironia ma anche nella sua letteralità: la chiusura è la malattia, l’apertura il rimedio.